Nuraghe Losa

Il nome originale, “nurache ‘e losas,” tradotto come “nuraghe delle tombe,” fa riferimento alle urne cinerarie romane scavate nella roccia affiorante ai margini dell’area in cui il sito è situato. La distintiva sagoma del nuraghe Losa si erge sull’altopiano basaltico di Abbasanta, a cinque chilometri dal piccolo centro dell’Oristanese. Mentre ti muovi attorno alla sua imponente struttura, massiccia e piatta, con una pianta a triangolo equilatero, noterai prospettive che richiamano l’alta prua di una nave. Questo nuraghe rappresenta una delle espressioni più notevoli e caratteristiche dell’architettura nuragica. Da secoli sede di scavi archeologici, il nuraghe Losa si distingue per il suo disegno organico, la compattezza dei volumi e la raffinatezza delle tecniche murarie. Attorno ad esso, sono conservati i resti di un vasto insediamento immerso nel verde della macchia mediterranea, testimonianza delle molteplici fasi storiche del sito, dall’età nuragica all’epoca romana. In quest’ultima fase, il nuraghe fu utilizzato per scopi funerari, perdurando fino all’alto Medioevo (VII-VIII secolo).

Login

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.